News da altri enti

Fondazione IRCCS – Progetto “YouGoody”

La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano promuove il progetto “YouGoody”, uno studio interamente online che mira a coinvolgere, entro due anni, circa 100mila persone che abbiano raggiunto l’età di 18 anni, al fine di comprendere le abitudini alimentari e più in generale gli stili di vita della popolazione adulta.
A tale proposito, chiede la disponibilità ad effettuare e divulgare il link https://www.yougoody.it/ attraverso il quale è possibile accedere ai questionari dello Studio “YouGoody”, i cui risultati serviranno per intercettare i “nuovi” stili di vita alimentari eventualmente associati ad un buono stato di salute oppure a condizioni di rischio per l’insorgenza o l’aggravarsi di malattie croniche quali diabete, tumori, malattie cardiovascolari e altre patologie croniche.
La compilazione dei questionari online potrà avvenire dal proprio smartphone, tablet o computer.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’ATS della Val Padana al seguente link https://www.ats-valpadana.it/it/web/guest/progetto-yougoody e prendere visione del materiale allegato:

  • Spiegazione di YouGoody per il pubblico
  • Volantino riassuntivo YouGoody
  • Leaflet YouGoody

Dal CNI – Bando Regione Lombardia

Il Consiglio Nazionale Ingegneri informa che Regione Lombardia ha aperto la manifestazione di interesse per l’iscrizione nell’elenco regionale dei soggetti che svolgono attività di servizio di dosimetria del gas radon. Tutti i dettagli nella circolare

Dal CNI – Nuovo TU 2024 Formazione

Il Consiglio Nazionale informa che è stato approvato il nuovo Testo Unico delle Linee di Indirizzo per l’applicazione del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale, che entrerà in vigore il 1° luglio 2024.
circolare

Da Inarcassa – Modifica art. 7 Statuto

Pubblichiamo la nota di Inarcassa che informa che, a partire dal 20 marzo 2024, i professionisti sospesi dall’Albo per un periodo massimo di un anno manterranno la loro iscrizione ad Inarcassa.
Qualora la sospensione fosse per un periodo superiore, questo comporterà la cancellazione dalla Cassa per tutto il periodo della sospensione.
nota Inarcassa

Archivio