scarica la locandina
locandina e modulo seminario martedi 27
NOTA INFORMATIVA
Approvata la nuova DGR VIII/8745 dalla Giunta Regionale
Il 22 dicembre 2008 la Giunta Regionale ha approvato la DGR VIII/8745 che modifica le disposizioni inerenti l’efficienza energetica in edilizia in Regione Lombardia.
Il nuovo articolato riconferma le disposizioni inerenti le prestazione energetica per edifici nuovi e ristrutturati e ribadisce l’obbligo di allegazione dell’ACE all’atto nel caso di trasferimenti a titolo oneroso.
Le prescrizioni sui requisiti di prestazioni energetica degli edifici nuovi o oggetto di ristrutturazione, presenti nei precedenti provvedimenti, sono state riconfermate.
Il nuovo articolato indica quali sono i requisiti che devono essere posseduti dall’involucro (punto 5), dall’impianto di climatizzazione invernale (punto 6) e dal sistema edificio impianto (punto 7).
E’ ribadito l’obbligo di realizzare l’impianto in modo da produrre almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria attraverso il contributo di fonti di energia rinnovabile: sono ammesse tutte le fonti rinnovabili e viene specificato che l’obbligo si intende rispettato qualora siano utilizzate pompe di calore che abbiano prestazioni energetiche adeguate (punto 6.5).
Significativo il contenuto del punto 6.11 laddove si specifica che la temperatura di mandata del fluido termovettore non deve superare i 50 °C qualora sia presente un generatore di calore che aumenta la sua efficienza con temperature di mandata basse (ad esempio le caldaie a condensazione o le pompe di calore).
Per quanto riguarda la certificazione energetica degli edifici, al punto 9 è ribadito l’obbligo di allegazione dell’attestato all’atto nel caso di trasferimenti a titolo oneroso di interi edifici o di singole unità immobiliari (in questo caso a partire dal 1 luglio 2009).
La DGR VIII/8745 prevede la possibilità di produrre un unico attestato per parti di edificio caratterizzate dalla medesima destinazione d’uso e servite da impianto di climatizzazione centralizzato: da ora in avanti dunque, nel caso di certificazione di un edificio dotato di un impianto di riscaldamento centralizzato, sarà possibile produrre un numero di attestati pari al numero di destinazioni d’uso presenti nello stesso (punto 10.2).
Grandi novità al punto 11 per quanto riguarda la targa energetica: sarà facoltà del soggetto certificatore richiedere la targa energetica riferita a un intero edificio, ma anche a parti di esso o a singole unità immobiliari. La produzione della targa sarà a carico dell’Organismo di accreditamento e non più del Comune. Resta in vigore l’obbligo di produzione della targa per interi edifici pubblici o adibiti ad uso pubblico, a prescindere dalla classe energetica.
Per quanto riguarda i soggetti certificatori, la delibera aggiunge il diploma di perito agrario ai titoli di studio che permettono l’accreditamento e ribadisce l’obbligo per i certificatori che chiedono di essere iscritti o di rinnovare la loro iscrizione all’elenco regionale, di versare un contributo annuo di 120 euro all’Organismo di accreditamento.
La possibilità di dimostrare di possedere una adeguata competenza nel campo dell’efficienza energetica tramite curriculum sarà consentita fino al 31 Gennaio 2009; a partire da quella data per potersi accreditare all’elenco regionale dei soggetti certificatori sarà richiesto necessariamente al professionista la frequenza con profitto di specifici corsi di formazione, indipendentemente dall’esperienza maturata (punto 16).
All’allegato C è stato approvato il nuovo modello di attesto di certificazione energetica, che dovrà essere utilizzato dopo l’entrata in vigore della nuova procedura di calcolo. La novità sostanziale è legata al fatto che vengono definite per ciascun edificio due classi energetiche: rimane la valutazione rispetto all’indice di prestazione energetica relativo alla climatizzazione invernale EPH a cui si aggiunge una classificazione sulla base dell’indice di prestazione termica per la climatizzazione estiva ETC.
Entro fine anno Regione Lombardia approverà, con Decreto Dirigenziale, una nuova versione della procedura di calcolo, che andrà ad aggiornarsi rispetto alle norme tecniche UNI – TS 11300 Parte 1 e 2.
Conseguentemente sarà messo a disposizione dei Soggetti certificatori un nuovo software che implementerà i nuovi algoritmi di calcolo.
(Tratto dal Sito Ufficiale del CENED – http://www.cened.it)
scarica la locandina
commiss. CTE norma UNI 7129
Sono state pubblicate nuove norme UNI in materia di certificazione energetica.
Si pubblicizza una interessante nota del CNI che, oltre all’elencazione, fa il punto della situazione con utili puntualizzazioni.
nota cni per norme UNI
scarica la locandina ed il programma del corso
corso certificatori
In data 31 ottobre 2007 la Regione Lombardia ha approvato con DGR VIII/5773 il testo che sostituisce la DGR 5018 del 26.6.2007.
La delibera è scaricabile dal sito www.cened.it
Punto Energia della Regione Lombardia ha reso disponibile la modulistica per la richiesta di iscrizione all’elenco dei soggetti accreditati alla certificazione energetica degli edifici in Regione Lombardia.
scarica i modelli dal sito www.cened.it
Sono state pubblicate le linee guida in oggetto sul BURL III Supplemento Straordinario del 20.7.2007
Il 27 Giugno si è svolto, come da nostra informativa del 19.6., il convegno in collaborazione con AGIRE sulle “Disposizioni inerenti all’efficienza energetica in edilizia”.
I funzionari regionali hanno informato i presenti che le “Linee guida della l.r. sono state approvate dalla Giunta Regionale nella giornata di martedì 26 u.s.”.
Dette Linee saranno pubblicate a breve.
La prima data che riguarda l’applicazione di dette norme è stata fissata per il 1° Settemvbre 2007.
Visti i tempi ristretti, si invitano gli iscritti interessati a contattare la Segreteria dell’Ordine a partire da lunedì 9 Luglio per avere ragguagli sulla formazione degli elenchi dei Certificatori previsti nelle linee richiamate.
Gli atti del convegno, con la presentazione in anteprima del documento e della procedura di calcolo, sono consultabili sul sito Internet di AGIRE www.agirenet.it.
Dal 1° gennaio 2021 gli uffici sono aperti al pubblico nei seguenti orari:
Copyright © Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |